La cecina, in realtà, non richiede molto tempo ed è una di quelle cose che viene bene per forza.
Da fare se si è alle prime armi, se si ha poco tempo... o solo perchè ci va!
Si può mangiare com'è, aggiungendo un po' di rosmarino o di pepe nero, guarnita con prosciutto crudo, con fette di pomodoro, con formaggio fresco spalmabile... o come vi pare!
Ingredienti

Preparazione

Incorporare la farina all'acqua, con una frusta manuale, cercando di disfare eventuali grumi.
Lasciar riposare coperto ed al fresco per almeno 2 ore, o in frigorifero se lo si vuole lasciar maturare piu' a lungo. La maturazione influisce sul grado di morbidezza e cremosita' del risultato.
Riscaldare il forno a 200 gradi.
Aggiungere l'olio ed il sale e mescolare energicamente fino alla totale incorporazione. Versare nella teglia ed infonare per 30 minuti circa, e comunque non prima che si siano formate delle dorature piu' scure sulla superficie.

Incorporare la farina all'acqua, con una frusta manuale, cercando di disfare eventuali grumi.

Riscaldare il forno a 200 gradi.
Aggiungere l'olio ed il sale e mescolare energicamente fino alla totale incorporazione. Versare nella teglia ed infonare per 30 minuti circa, e comunque non prima che si siano formate delle dorature piu' scure sulla superficie.
5 commenti:
buoooooooooona!!!!!
Ma perchè non abitiamo vicine io e te :-)
vieni a trovarmi! :)
no no! non posso vedere ste cose! haaaaa! ho fameeeee!!!!!
Praticamente è quella che qui chiamiamo la farinata!? buona.
è proprio lei!
Posta un commento